Messina Italia


Il piú vasto portale camper d`europa
Creato dai camperisti per i camperisti
UK UK ES FR NL SE
start

Messina, Informazioni e immagini

  • La Sicilia - L´angolo più meridionale dell´Italia offre qualcosa per tutti <9> <9> ´L´Italia senza la Sicilia non fa immagine nell´anima qui è la chiave di tutto´, disse Goethe già nel 1787. <9> 25.. 426 chilometri quadrati fanno della Sicilia la più grande isola del Mediterraneo.. <9> Lunghe spiagge sabbiose, baie nascoste, antichi siti archeologici, parchi naturali romantici e città e villaggi vivaci, per lo più con magnifici edifici barocchi e una fantastica cucina rurale, dove si può sentire l´influenza dell´Africa a soli 180 chilometri di distanza e, ultimo ma non meno importante, il 3. Vulcano alto 340 metri, l´Etna attira ogni ospite.. <9> <9> <993> Palermo <9> <9> Non aver paura di Palermo!. La visita a questa città polarizzante è convenientemente iniziata nel centro storico del Palazzo Reale o Normanno, eretto su un castello arabo, e le chiese di S. Giovanni degli Eremiti, S. Maria dell´Ammiraglio e S. Cataldo.. <9> Il coloratissimo mercato alimentare della Vucciria è ancora considerato un consiglio da addetti ai lavori, poiché mostra la varietà di prodotti tipici della regione mediterranea.. Sopra Palermo si trova Monreale, nota per la sua bellissima Cattedrale di S. Maria la Nuova, con i suoi magnifici mosaici e motivi biblici.. <9> <9> <993> Paesaggio <9> <9> La Sicilia è montuosa, inizia quando arrivi dalla terraferma italiana.. Colline, montagne e pianure agricole si alternano in successione costante.. L´isola è particolarmente bella in primavera, quindi sembra che milioni di fiori di mandorla come la neve o spolverati di zucchero a velo rosa e bianco.. Al di sopra di tutto, il vulcano più attivo d´Europa, l´Etna alto 3350 m, torreggia maestosamente con la sua corona prevalentemente bianca.. <9> <9> È ovvio che da qui si ha una vista fantastica per chilometri su terra e mare, motivo per cui ogni anno il flusso di turisti verso la cima, almeno il più lontano possibile, non demolisce.. <9> Questo è vero per l´inverno, quando quassù è la stazione sciistica, così come per l´estate.. <9> L´area sciistica è tra 1900 e 2800m.. <9> <9> Ma anche l´entroterra non è in alcun modo inferiore ai famosi punti caldi con i suoi villaggi incontaminati e un paesaggio mozzafiato.. È ideale per escursioni, trekking, escursioni in mountain bike o a cavallo.. I percorsi non sono mai noiosi, grazie alla natura di foreste, montagne e laghi e rovine antiche sempre ricorrenti.. <9> <9> <9> <993> Mondi costieri e insulari <9> <9> Se guardi la Sicilia sulla mappa, noterai la forma triangolare, motivo per cui è stata creata dai greci, che, naturalmente, anche qui si nascondevano , Trinacria, che fu chiamata tridentata.. <9> La vita in estate è principalmente sulla costa di 1200 km, dove da aprile a novembre prevale l´attività balneare attiva.. <9> Le destinazioni più popolari qui sono Taormina sulla costa orientale, ai piedi del Monte Etna, ma anche l´angolo nord-ovest con San Vito lo Capo, Mondello o Cefalù sono magneti turistici di prim´ordine.. <9> O fare una gita in barca alle Isole Eolie Lipari, Salina, Alicudi, Filicudi, Panarea, Vulcano e Stromboli.. <9> I traghetti partono da Milazzo.. <9> <9> <993> Oltre alle isole vulcaniche delle Eolie, molte isole minori fanno parte dell´arcipelago della Sicilia, come l´Isola delle Femmine vicino a Palermo, le Isole Ciclopee o la Colombaia vicino a Trapani. <9> I subacquei possono essere trovati nelle acque intorno intorno alla Sicilia acqua cristallina e un mondo sottomarino ancora in gran parte intatto con spugne, murene, pidocchi di mare, aragoste, scorfani e orate.. <9> <9> <993> Arte e cultura <9> <9> La Sicilia ha una grande ricchezza di beni culturali e arte, che si riflette in numerosi musei, gallerie, scavi, monasteri e chiese.. <9> La mutevole permanenza di Greci, Arabi, Romani, Normanni e Stafer ha lasciato i loro segni per essere scoperti e riflessi in elementi strutturali così come in lingua, cucina e costumi.. <9> <9> <993> <9> Ma anche i fan del teatro, gli amici della musica e la buona letteratura ottengono i loro soldi.. Vari teatri famosi offrono produzioni eccellenti ogni anno.. Esempi sono il Teatro Massimo a Palermo, restaurato in modo elaborato, il Teatro Greco di Taormina o il Teatro Massimo Bellini di Catania.. <9> <9> <993> I Siciliani e la Fede <9> <9> 700 santi patroni custodiscono oltre 389 comunità!. Viene qualcosa insieme nelle sante feste e usanze del culto curativo.. Quindi il pragmatico siciliano preferirebbe fare affidamento sul suo santo patrono, che, al contrario di Dio, era umano una volta e ha compiuto miracoli, quindi niente può andare storto! <9> Inoltre, molte feste patronali offrono anche molte occasioni per celebrare, a lungo invisibili Incontrare amici, godersi la vita per poco tempo non è difficile per i siciliani.. <9> Il più impressionante si può vedere ogni anno a Palermo quando è tra i 10. -15.. Si chiama luglio.. ´Festino!´ <9> <9> <9> <993> Cos´è il Festino? <9> Prima di tutto, il principale evento sociale a Palermo, in onore della patrona della città, Santa Rosalia.. <9> Nel 1624 la peste infuriò in Sicilia, il Flagello del Medioevo e Palermo furono salvati dallo stesso santo Rosalia dalla peste, motivo per cui è ricordata con gratitudine (e con la possibilità di festeggiare).. <9> La tua festa al Festino è sempre la più grande sul treno, adornata da innumerevoli fiori e un gruppo musicale che monta sulla macchina. <9> <9> <993> Festival e festival <9> <9> Ma Palermo non è unica città che celebra.. Durante tutto l´anno ci sono sempre motivi per incontrarsi, mangiare, bere, ballare e cantare.. Che si tratti del fiore di mandorlo, dei vari santi, dei famosi limoni o delle olive, se i pescatori ringraziano Nettuno per il mare calmo e la ricca pesca, sia carnevale che festival d´arte come il Taormina Arte Festival di fronte allo sfondo altrettanto libero e gigantesco dell´Etna.. ,. ,. c´è sempre qualcosa da fare ovunque.. <9> Basta chiedere alla gente del posto, quindi niente può andare storto sull´isola ospitale.. <9> <9> <9> <993> Corpo e anima <9> <9> sono noti per essere tenuti insieme da cibo e bevande.. I buongustai hanno i loro soldi in Sicilia, specialmente i dolci.. <9> Per il siciliano, la qualità della vita significa sempre una cena piacevole con la famiglia.. <9> Nel corso dei secoli, la cucina della Sicilia è stata plasmata dai più diversi popoli: <9> Anche in epoca preistorica, le torte speciali venivano cotte in onore della grande dea.. I greci erano in onore del loro dio Dioniso, specialmente per l´eccellente viticoltura, i romani mostravano i siciliani, quello che si può fare delizioso con le oche e il pollame, mentre i bizantini portavano in azione una nota agrodolce.. <9> <9> <993> Un momento culminante finalmente gli arabi!. Con loro, albicocche, zuccheri, agrumi, meloni dolci, riso, zafferano, uvetta, noce moscata, chiodi di garofano, pepe e cannella sono stati inclusi come ingredienti solidi nella cucina siciliana.. <9> <9> I Normanni, e di conseguenza lo Staufer, si concentrarono sulla carne, e gli spagnoli aggiunsero le loro scoperte al ´Nuovo Mondo´: cacao, tacchino, pomodori, patate.. <9> <9> Come potete vedere, ´la cucina siciliana è un mix riuscito di molte nazioni ed è cresciuta nel corso di molti secoli.. Ma è sempre una questione di alta qualità del prodotto, una festa per il palato e l´occhio esotico, fragrante, dolce, misterioso, cordiale, semplice DELIZIOSA! <9> <9> E se vuoi davvero sfogarti cucinare il siciliano, che è <9 > <1001> Pagina Ginos alla navigazione} <9> <9> <993> Ore e abitudini <9> <9> Colazione, di solito solo un espresso e un croissant.. viene spesso preso stando in piedi al bancone di un bar espresso.. Anche all´ora di pranzo, di solito c´è solo una cosa piccola, come un tramezzino (pane tostato triangolare, che è coperto con tonno, prosciutto e formaggio o verdure).. <9> Oppure puoi avere una pasta all´ora di pranzo, ma più tardi che in Europa centrale, sempre dopo le 13:00.. <9> Il pasto principale della giornata è la cena, non prima delle 20. 30 <9> <9> <993> Informazioni utili <9> <9> Medico di emergenza 112 <9> Polizia locale della Sicilia 092 <9> Vigili del fuoco 080 o 115 < 9> Croce Rossa 902 222 292 <9> <9> Dt.. Consolato di Palermo <9> Viale Scaduto 2 / d <9> Palermo (Sicilia Italia) <9> Telefono (0039 091) 34 25 75, 625 <9> <9> Dt.. Consolato Messina <9> email: messina (at) kh-diplo.. DE <9> <9> ADAC Italia 800322222 <9> <9>

    1330181
  • Sicilia - un viaggio di andata e ritorno con la Sicilia <9> <9> La Sicilia, la grande e bella isola del sud Italia, si sta trasformando sempre più in una destinazione da sogno per molti viaggiatori, non solo in estate ma anche in inverno, sia con camper, roulotte o una vacanza in hotel.. <9> In questo libro di viaggio, in primo luogo, l´amico del campeggio dovrebbe avere i suoi soldi, consigli per bellissime Stell, campeggi, attrazioni, bellezze naturali, ma anche per i campeggiatori cose interessanti come ´dove c´è acqua´ ecc. <9> <9> Così abbiamo lasciato lo stivale italiano alle spalle e ora prendiamo il traghetto in meno di mezz´ora sulla famosa strada da Messina a <151> Messina <152>.. <9> <9> La Sicilia ci accoglie qui con un porto frenetico e frenetico, che lasciamo rapidamente per cercare la strada per la costa.. <9> <9> Il viaggio inizia in senso antiorario e ci porta lungo la costa orientale fino a <151> Taormina <152>, il gioiello turistico di <151> Etna <152>.. <9> Qui abbiamo molti parcheggi, dove possiamo tranquillamente ospitare il nostro camper, e quindi meglio esplorare in autobus oa piedi <151> Taormina <152> e <151> Castelmola <152>.. <9> Ne vale sicuramente la pena e saremo ricompensati con immagini incomparabili del mare, dell´Etna e dell´isola circostante.. <9> Inoltre, c´è una cornucopia di ristoranti, attrazioni turistiche, strade pittoresche, fiori e molto altro ancora a Taormina stessa.. <9> <9> Se vorremmo lasciare il nostro camper su uno dei campi qui, ci sono varie gite in bicicletta, per esempio nella <151> Gola dell´Alcantara <152>, a <151> Riposto <152> o <151> Fiumefreddo <152 > on.. <9> <9> Ad un certo punto continuiamo il nostro viaggio motorizzato e ci dirigiamo verso l´Etna, questo bellissimo vulcano ancora attivo con il suo manto nevoso (per lo più) sempre esistente.. <9> Ancora, puoi guidare fino a metà strada con il camper e parcheggiare, il resto deve essere fatto a piedi o con le guide, con le guide sempre raccomandate.. Le guide locali conoscono la loro montagna e conoscono i segni in modo molto diverso rispetto agli estranei.. <9> In nessuna circostanza si dovrebbe confondere l´Etna con una passeggiata domenicale, scarpe robuste, indumenti adeguati e un po ´di provviste e acqua nello zaino sono essenziali! <9> <9> Dopo tanta natura travolgente, le città sono annunciate di nuovo e così guidano la nostra strada via Acireale a un´altra perla, a <151> Siracusa <152>, dove vogliamo visitare molte chiese, piazze e soprattutto il famoso mercato del pesce con la sua incomparabile offerta di creature marine.. <9> <9> Ancora una volta abbiamo la scelta tra i parcheggi e il campo ´Platen´, dove possiamo lasciare il nostro Womo recintato e comunque a pochi passi dal museo archeologico, che merita una visita.. <9> <9> Le prossime destinazioni sul percorso sono <151> Avola <152>, che è conosciuta con il nome di ogni bevitore di vino, ma ecco che arriva il Nero d´Avola, un vino rosso intenso e gustoso con tanto alcool e alcol <151> Noto <152>, la città barocca della Sicilia con magnifiche (e non numerabili!) Chiese in stile barocco.. <9> <9> Dopo tanta arte, cultura e città, il mare entra in gioco e ci dirigiamo a sud verso Capo Pasero, Pozzallo e Marina di Modica <152>, dove gli amanti dell´acqua ottengono i loro soldi, compreso il Inverno (almeno fino a dicembre, quindi a seconda della sensibilità, il mare è di solito in gennaio 16-18 gradi) <9> <9> Continua lungo la costa meridionale.. <151> Il Castello di Donnafugata <152> <152> merita una visita, così come la <151> Ragusa <152> e la deviazione per <151> Piazza Armerina <152>, dove i mosaici di Villa Romana sono un must assoluto.. <9> <9> Continuiamo a <151> Enna <152>, con splendide viste panoramiche sull´isola e poi c´è un´overdose di cultura: visitiamo la <151> Valle dei Templi <152> con scavi di uno dei più importanti greci Città in Sicilia.. <9> Passeggiando per portici ben conservati puoi facilmente tornare indietro di 2 millenni.. <9> <9> La seguente area intorno a <151> Eraclea Minoa <152> è ricca di storia e invita a uscire e godersi l´acqua.. <9> Per non perdere la pratica, andiamo a <151> Selinunte <152>, uno dei più grandi scavi in ​​Europa.. <9> <9> Al <151> Granitola <152>, abbiamo una pausa prima di proseguire verso Marsala, sulla costa occidentale.. <9> <9> Su questa costa, dove c´è ancora molta produzione di sale, possiamo ammirare i tumuli di sale conico, piastrellati, in vista dell´isola di Mozia <152>, che merita sicuramente una visita.. Il Womo può nel frattempo fermarsi al parcheggio del traghetto.. <9> <9> Trapani <152> è già di fronte al nostro cofano, la vivace città con un grande porto sul lato occidentale della Sicilia.. <9> Mercatini colorati, pesce fresco, frutta e verdura croccanti e molti negozi fanno di Trapani un paradiso dello shopping.. Va da sé che offre anche un´incredibile quantità di cultura e attrazioni. <9> <9> Dopo <151> Enna <152>, segue il successivo ´Punto panoramico Highclass´: <151> Erice! <152> Proprio davanti Ne vale la pena, ma solo con il bel tempo, perché spesso copre la cima della collina su cui giace Erice, con foschia o addirittura nebbia <9> Ma se il tempo è bello, allora il panorama da lassù è il migliore e non dovrebbe Caso da omettere.. <9> Puoi guidare con il tuo Womo, che vuole risparmiare i suoi nervi e il suo Womo, può anche scalare la collina con una funivia.. <9> <9> Il resto della Sicilia ci porta verso l´angolo nordovest, prima verso la grande baia di Macari e poi verso San Vito lo Capo, 152 una delle spiagge più belle dell´isola di cui sabbia fine e acqua cristallina ci piace godere.. <9> A San Vito puoi anche gustare pesce fresco.. <9> <9> Sulla costa settentrionale, gli uccelli migratori ora valgono i loro soldi.. Si inizia proprio a San Vito con il <151> Zingaro Nature Park <152>, dove si può passare la notte nel parcheggio di fronte all´ingresso del parco in totale silenzio celeste.. <9> <9> Continuiamo lungo la costa, forse facciamo una gita al parco acquatico Monreale, prima di immergerci nella mischia di <151> Palermo <152>.. <9> Da solo per Palermo puoi pianificare GIORNI, c´è così tanto da vedere.. <9> <9> Se non hai i piedi indolenziti dopo la città, puoi continuare adesso nel Parco Nazionale delle Madonie <152> (come ho detto.) <9> <9> Abbastanza rilassato e anche non così spaziosa, è quindi possibile esplorare la deliziosa Cefalù, con una bella passeggiata principale, un´imponente cattedrale e alla fine della strada, sul mare, una gelateria consigliata.. <9> <9> Per completare la misura per gli uccelli migratori, il 3 ° parco nazionale sulla costa settentrionale, il <151> Parco Regionale dei Nebrodi <152>, arriverà ora nel corso del proseguimento del viaggio.. <9> <9> A <151> Tindari <152> sarai tentato dal Teatro Greco, l´alta chiesa di pellegrinaggio e la laguna in continua evoluzione, che si può ammirare dalla chiesa.. <9> <9> L´ultima grande città del nostro viaggio è <151> Milazzo <152>, da dove è possibile prenotare crociere per le Isole Eolie.. <9> <9> Successivamente ci dirigiamo verso Messina, dove il nostro viaggio al terminal dei traghetti termina mentre aspettiamo il traghetto per riportarci sulla terraferma italiana.. <9> <9> <9> <9> <9>

    1334498


-

Area sosta camper Campeggio Marmora

CP ()98049 Messina Italia
Sosta a pagamento 17.50 fino a 26 Euro
WMSEN DwcWvU
aperto 5.Mai fino a 29.September

Area sosta camper Campeggio dello Stretto

NO ()98164 Messina Sicilia Italia
Sosta a pagamento 22 fino a 27 Euro
WMSEN DwcU
aperto Juni fino a September

Area sosta camper Torre Faro

NO ()98164 Messina Sicilia Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto Januar fino a Dezember

Area sosta camper Wohnmobilparkplatz Acqualadroni Marina

NO ()98163 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto 1.Januar fino a 31.Dezember

Area sosta camper Parkplatz für Wohnmobile und PKWs

P ()98126 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU

Area sosta camper Campeggio Il Peloritano

NO ()98161 Messina Sicilia Italia
Sosta a pagamento 15 Euro
WMSEN DwcWvU
aperto 15.März fino a 15.Oktober

Area sosta camper Panoramica

PN ()98167 Messina Sicilia Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto Januar fino a Dezember

Area sosta camper Wohnmobil-Parkplatz Lungomare Messina

Wi ()98121 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto 1.Januar fino a 31.Dezember

Area sosta camper

PN ()98122 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto Januar fino a Dezember

Area sosta camper Parkplatz Sportplatz Messina

PN ()98134 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto Januar fino a Dezember

Area sosta camper CC Oasi

SP ()98124 Messina Sicilia Italia
Sosta a pagamento 10.00 Euro
WMSEN DwcU
aperto Januar fino a Dezember

Area sosta camper Raststaette

VE ()98126 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU
aperto 1.Januar fino a 31.Dezember

Area sosta camper Parkplatz für Wohnmobile und PKWs

P ()98126 Messina Italia
Sosta gratuita
WMSEN DwcU

Parcheggi selezionati

| parcheggio generale
Parcheggio Stadio San Filippo 98125 Messina
| Parcheggio adatto a camper oltre i 5 m
Parkplatz für Wohnmobile und PKWs
italien 98126 Messina am Stadion
Parcheggio Stadio San Filippo 98125 Messina
| Parcheggio adatto a camper oltre i 5 m
Parkplatz für Wohnmobile und PKWs
italien 98126 Messina Via degli Agrumi
Parcheggio allo Stadio San Filippo
| Parcheggio in autostrada
Raststätte
italien 98126 Messina A20 km 2.0
Servizio camper sulla A20
| parcheggio generale
italien 98165 Mortelle Via Giacomo Rotondo
|
Parkenwomo
italien 98164 Messina Via Fortino
|
Cimitero di San Filippo
italien 98126 San Filippo Inferiore

Luoghi selezionati

| Punto panoramico
Pilon auf Sizilien
Italien 98164 Messina Via Fortino
Punto panoramico sull´angolo nord-orientale della Sicilia presso la torre visibile da lontano all´ingresso dello Stretto di Messina (Pilone di Torre Faro, 232 m di altezza)
| Punto panoramico
Aussichtspunkt, Messina Santuario di Cristo
italien 98123 Messina, IV Circoscrizione del Comune di Messina Viale Principe Umberto
| Punto panoramico
Aussichtspunkt, Messina Chiesa
italien 98123 Messina, IV Circoscrizione del Comune di Messina Via Dina e Clarenza
| Faro
Faro di Punta San Raineri
italien 98122 Messina Largo dei Greci
| Faro
Faro di Capo Rasocolmo
italien 98162 Messina Strada statale Settentrionale Sicula
| Faro
Faro di Capo Peloro
italien 98164 Messina Via Fortino
| Acqua / Fonte
italien,Fontanelle
italien 98168 Messina Strada Vicinale Fosse e Canale
|
italien 98123 Messina, IV Circoscrizione Viale Vittorio Emanuele II

Ristoranti selezionati

Aree di sosta Messina in questi libri


Punti di interesse (POI)

| Consolato
Honorarkonsulat Deutschland
Italien 98122 Messina, IV Circoscrizione Via San Sebastiano 13
Console Onorario della Repubblica Federale di Germania, Dott. Turiaco
Tel. : 0039 090-671780
Orari di apertura: lun-giovedì 9-12
messina
hk-diplo. it
| porto
Reggio Di Calabria ,Kalabrien
Reggio di Calabria nello Stretto di Messina è un porto stretto dove possono ormeggiare gli yacht (costosi!!).
| Traghetto
Faehre
italien Villa San Giovanni, Pezzo Superiore E45
qui il traghetto della Caronte u. Tourist S. p. A. Autotraghetti Villa Sn Giovanni a Di Messina
| clinica
Azienda Ospedaliera Universitaria Di Messina
italien 98125 Messina Via Consolare Valeria 1
Azienda Ospedaliera Universitaria Di Messina G. Martino
T: 39 090 2211 Ospedale
| Traghetto
Faehre
italien 98168 Messina, V Circoscrizione Imbarco Caronte Tourist Ferry Boat
qui il traghetto della Caronte u. Tourist S. p. A. Autotraghetti Stretto Di Messina