Il portale di case mobili più completo d´Europa
Oltre 15 anni di esperienza e qualità
da camperisti per camperisti

deukesfrnlse La strada del Chianti


  La strada del Chianti

Il Chianti è il nome del territorio che da secoli produce vino Chianti classico..
Fa parte della Toscana, delimitata a nord da Firenze, ad est dalle montagne del Chianti, a sud dalla città di Siena e ad ovest dalla valle di Pesa ed Elsa..

Il Chianti è una terra ricca di tradizioni, influenzata nei secoli dagli Etruschi e in seguito dai Romani..
Soprattutto gli Etruschi coltivavano già i vigneti..

Nel Medioevo, la regione del Chianti fu teatro di continue battaglie tra le città di Firenze e Siena..
Durante questi periodi, furono costruiti monasteri, castelli e bastioni, che in tempi più pacifici furono trasformati in musei o addirittura in ville private..

Il primo documento notarile che menziona il nome Chianti riferito al vino prodotto in questa zona risale al 1398 e già nel 17 ° secolo, l´esportazione di vino in Inghilterra è documentata..

Ancora oggi la maggior parte delle aziende agricole e vinicole che producono ancora il famoso vino, ma hanno anche un secondo sostegno nell´agriturismo, risalgono a queste epoche..


Le ´capitali´ del Chianti sono le città di Firenze e Siena, l´area tra queste due province: 70.000 ettari, in cui i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Il Chianti, Radda in Chianti e i comuni di Barberino Val d´Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa sono inclusi per intero..
La regione vinicola del Chianti fu demarcata nel 1932 da un Ministerialdekrets e da allora i confini rimangono invariati.. Il decreto definiva la zona di produzione del classico vino Chianti come ´regione di origine più antica´, gli conferiva un primo certificato di nascita e quindi lo riconosceva come unicità territoriale distintiva..
Classico significa ´il primo´, ´gli originali´..

Il Chianti costituisce un terzo della Toscana..

Zona Chianti Classico

Confina a nord con la periferia di Firenze, a est con le montagne del Chianti, a sud con Siena e ad ovest con le valli dei fiumi Pesa ed Elsa.. È il cuore della regione del Chianti.. Una strada del vino lunga 70 km (la ´Via Chiantigiana´, SS 222) collega le due principali città e conduce attraverso un magnifico paesaggio culturale.. Sulla strada ci sono molti luoghi famosi per il vino infilati come un filo di perle.. Solo un decimo della superficie boschiva (complessivamente circa 70.000 ettari) viene utilizzato per la viticoltura.. Il Gallo Nero (= ´Gallo Nero´) è il segno distintivo dei vini Chianti Classico.. Il Consorzio del Marchio Storico Chianti Classico garantisce il rispetto delle regole del buon Chianti..

Famose località vinicole (zona del Chianti Classico)

Barberino Val d´Elsa
Tignano è un delizioso borgo con un piccolo castello che domina Barberino e Tavanelle Val d´Or Elsa..
Castellina in Chianti
Da vedere: la Fortezza di Palazzo Ugolino e la necropoli di una collina etrusca sul Monte Calvario
Castelnuovo Berardenga
Gaiole in Chianti
Greve in Chianti
Panzano
Poggibonsi
Radda in Chianti:
* La piazza con il municipio, le logge e le fontane è uno dei luoghi più suggestivi del Chianti.. Radda è un punto di partenza ideale per gli amanti del vino in quanto è situato in posizione centrale nel cuore del Chianti classico e le aziende vinicole più famose sono facilmente accessibili da qui.. A Radda fu anche sviluppato il marchio storico del vino Chianti Classico (gallo nero) e fondò la cooperativa vinicola nell´Ottocento.. Da vedere sono le tante piccole città nell´area della comunità..
San Casciano in Val di Pesa conserva ancora le mura della città..

Vino famoso del resto del Chianti

Montalcino
Montepulciano
San Gimignano


~womo66~fritz14~fritz~, 2008-09-02

Copyright © 2023 - meinwomobuch.com
elencati nel database dei parcheggi per case mobili di meinwomo